Creare una community è importantissimo e per qualche ragione, spesso pensiamo che sia la quantità di amici/followers che abbiamo a prevalere sulla qualità. “Quanti amici hai su Facebook?”, “Quanti followers hai su Instagram?”, sono domande all’ordine del giorno.
Quello che dovremmo fare è iniziare a dare meno importanza a questi numeri e ricercare più autenticità e interessi comuni.
Il mondo del business non è da meno e ora più che mai la gente ha voglia e soprattutto necessità di fare community. Tuttavia, formare una comunità richiede molto di più che riunire persone nello stesso posto o avere un certo numero di utenti su una piattaforma.
Community significa interazione, conversazione, coinvolgimento e attività. Serve una community attiva, partecipe ed entusiasta; altrimenti si rivelerà solamente un’occasione persa.
Per creare una community di qualità, in particolare due sono i punti chiave:
- Ascoltare: le persone hanno idee, lamentele, necessità, suggerimenti ed esperienze da raccontare. È necessario ascoltarle e farne tesoro.
- Contribuire: alimentare continuamente il loro interesse e coinvolgimento con iniziative, eventi, webinar etc. coinvolgenti.
Bisogna coltivare la propria community 365 giorni all’anno. In cambio si avrà non solo una maggiore fidelizzazione dei clienti e una maggiore consapevolezza del tuo “marchio “ma anche l’accesso a dati inediti utilissimi per favorire attività di marketing e di follow-up davvero pensate su misura.
Letfair crede molto nella creazione della community e nel suo potenziale nascosto. Per questo, la sua piattaforma si impegna nell’offrire tutti questi vantaggi e diventare così uno strumento indispensabile per un potenziamento, miglioramento ma soprattutto una gestione ottimale della community.
Inizia subito a prenderti cura dei tuoi membri e non lasciare che qualcun altro lo faccia prima al posto tuo!
Ultimi articoli: