Quando partecipiamo a un meeting, così come a un congresso, lo facciamo per aggiornarci o istruirci su un determinato argomento o settore. Il fine relativo di queste grandi riunioni è quello di creare una fitta rete di relazioni tra specialisti o appassionati, ovvero instaurare un networking profittevole e duraturo che si basa su un sistema di reciprocità, in cui c’è chi condivide le proprie conoscenze e chi invece riceve informazioni o competenze.
Non tutti i professionisti riescono, però, a interagire correttamente con chi condivide i propri interessi oppure ad avere l’occasione di stabilire vere e proprie relazioni in grado di trasformarsi in collaborazioni effettive.
Quale espediente migliore per aggirare questi imprevisti, se non offrire ai tuoi partecipanti tecnologie in grado di facilitare, favorire e supportare il networking?
App per device
Creare un’app per dispositivi mobili è un ottimo modo per mettere in contatto i tuoi ospiti: le app al loro interno hanno delle sezioni che permettono agli utenti partecipanti alle riunioni di interagire tra loro mediante messaggistica istantanea, ponendo domande, inviando risposte oppure dibattendo virtualmente nella sezione forum. Inoltre, queste applicazioni permettono una totale integrazione con i social media più in voga dove gli utenti, utilizzando gli hashtag ufficiali dell’evento, possono confrontarsi, condividere e taggarsi all’infuori del contesto strettamente professionale.
Dispositivi indossabili
I dispositivi indossabili, o “wearables”, sono dispositivi intelligenti che sfruttano le reti wireless o il bluetooth integrato per scambiare informazioni o dati con i dispositivi con i quali sono interfacciati, come gli smartphone o i tablet. Principalmente usati dagli sportivi o dagli agonisti per tenere traccia delle proprie performance fisiche e di salute, ultimamente l’applicazione di questi dispositivi si è estesa anche al settore degli eventi.
Grazie alla loro versatilità, possono essere utilizzati come biglietti elettronici, oppure per individuare e raggiungere spazi fisici d’interesse all’interno della location, o inviare con un semplice click il proprio profilo professionale all’interlocutore.
Gli organizzatori stessi traggono giovamento dall’utilizzo dei weareables perché questi sono in grado di inviare informazioni sulla posizione in tempo reale e sulle attività svolte dei propri ospiti.
Networking basato sugli interessi
Applicazioni e piattaforme contribuiscono a creare spazi virtuali dove i tuoi partecipanti possono connettersi tra loro, dopo aver creato un profilo e richiedere la partecipazione all’evento direttamente dal loro device.
Questi network possono essere altamente personalizzabili su diversi fronti, e una strategia vincente è quella di connettere gli utenti in base ai loro interessi – proprio come accade sui social, ma a un livello altamente profilato e professionale.
I suggerimenti che hai appena letto possono essere annoverati tra le migliori tecnologie che semplificano il networking e ti saranno senz’altro d’aiuto per organizzare eventi e a trarne profitto in modo più semplice e mirato. Offrendo agli utenti un’esperienza fluida, interattiva e rapida, guidata dall’intelligenza artificiale, sarà più facile per loro ottimizzare i tempi, sfruttare al meglio l’evento, trovare le soluzioni migliori per le loro esigenze e, di conseguenza, generare un ritorno sia in termini economici che di redemption all’organizzatore.
Ti interessa utilizzare queste tecnologie ma senti di aver bisogno di qualcuno che ti guidi alla loro applicazione?
Contattaci: saremo felici di analizzare insieme a te esigenze e obiettivi.