La disuguaglianza di genere è un argomento molto discusso ormai da diversi anni e si verifica nell’industria degli eventi, così come negli altri settori.
Nonostante le lavoratrici abbiano le medesime responsabilità dei colleghi queste non vengono riconosciute e gli stipendi percepiti non sono gli stessi.
Sono presenti tre fattori che causano un gap di genere tra uomo e donna e portano anche a una sostanziale differenza salariale.
– Disuguaglianza sociale
Esiste un fenomeno sociale per il quale ci si aspetta di più da una donna rispetto che da un uomo. Le organizzatrici, per esempio, svolgono gratuitamente dei servizi per i quali i loro colleghi uomini vengono, invece, pagati. Nel mondo del lavoro, questo comporta la ricezione di un salario inferiore, il tutto a svantaggio delle donne.
– Disuguaglianza salariale
È presente quello che viene definito gender pay gap, un fenomeno per cui gli uomini ricevono un salario più elevato a parità di istruzione, competenze ed esperienze lavorative. Questo problema porta le professioniste ad avere una retribuzione molto più bassa.
– Disuguaglianza di genere
Il mondo degli eventi è neutrale e offre la possibilità di intraprendere una carriera ad entrambi i generi. Tuttavia le donne vengono relegate all’organizzazione di eventi mondani, come per esempio i matrimoni, mentre agli uomini viene affidata l’organizzazione degli eventi aziendali/di business
Com’è possibile creare un evento dove la parità di genere venga rispettata?
Prevenire la disuguaglianza di genere
Per iniziare dovresti incoraggiare i partecipanti dell’evento a seguire speech o panel con relatrici donne. Focalizzati sulle loro competenze professionali, lasciando da parte il genere di appartenenza.
Non condividere il nome dell’organizzatore all’interno delle proposte e definisci un budget per l’evento prima di presentare la persona che se ne occuperà, non viceversa. Concentrati, anche in questo caso, sulle competenze e le esperienze lavorative. Così facendo eviterai che si creino dei pregiudizi e limiterai al minimo la discriminazione di genere.
Sostieni la crescita di una professionista femminile tramite lettere di raccomandazione e recensioni positive.
Ascolta le opinioni che provengono dalle tue collaboratrici donne.
Conclusioni
Siamo ancora troppo scettici nei confronti di una figura di potere femminile. Purtroppo perché una donna ottenga il rispetto desiderato, non basta la sua tenacia, ma risulta indispensabile mettere in atto dei comportamenti che esaltino le figure femminili. Questo passaggio non risulta piacevole, tuttavia sarà necessario per raggiungere la parità di genere e consentire a qualsiasi professionista donna di mostrare le sue competenze e abilità da mettere a frutto per organizzare il tuo evento e non solo.