...
perche i tuoi eventi futuri dovranno essere phygital

Perché i tuoi eventi futuri dovranno essere “phygital”?

Il “phygital” connette il mondo offline con quello online e caratterizzerà il futuro degli eventi.

Gli eventi futuri dovranno essere phygital poichè quest’ultimo collega l’ambiente offline con quello online: in altre parole, cerca di riunire il meglio del mondo fisico e digitale per creare una customer experience molto più completa e soddisfacente

Più precisamente, dall’ambiente digitale cattura l’immediatezza, l’immersione e la velocità mentre da quello fisico ricava la possibilità di interagire con le persone, con il prodotto, ecc. Il phygital, quindi, costituisce il modo migliore per accontentare il consumatore esigente e iperconnesso che vuole soddisfare le sue esigenze attraverso diverse piattaforme. 

Secondo una ricerca effettuata da IAB Spagna, nel 2020 il 72% degli utenti Internet ha effettuato acquisti online; tuttavia, gli altri dati raccolti dimostrano che la soluzione migliore per ottenere dei risultati sarà la combinazione delle vendite online con quelle fisiche: il 52% degli intervistati, infatti, ha sfruttato entrambe le soluzioni e si prevede che in futuro sarà il 78% a farlo, contro il 13% che acquisterà solo nei negozi fisici e il 9% che acquisterà solo online.

Di conseguenza, la natura stessa del fenomeno “phygital” e i dati che lo supportano, dimostrano che anche il futuro degli eventi sarà condizionato da questa tendenza.

Euromonitor International, società di ricerche di mercato con sede a Londra, a gennaio ha pubblicato la sua Top 10 Global Consumer Trends per il 2021, fornendo approfondimenti per il settore degli eventi: ça va sans dire, tra i trend analizzati figura anche la Phygital Reality, definita da Euromonitor come un ibrido di mondi fisici e virtuali in cui i consumatori possono vivere, lavorare, fare acquisti e attività di gaming senza problemi, sia di persona che online.

Il rapporto offre un ulteriore spunto per gli organizzatori di eventi: “Le aziende possono sviluppare una strategia di realtà phygital utilizzando app per facilitare esperienze virtuali in loco e collaborando con fornitori di tecnologia per ricreare occasioni di persona a casa. Le aziende che offrono esperienze sicure e memorabili tramite più metodi e piattaforme svilupperanno clienti fedeli “.

Inoltre, la strategia ibrida permette di fronteggiare prontamente i nuovi comportamenti degli utenti: i consumatori ora si aspettano una cultura del servizio 24 ore su 24, quindi avere una funzione di chatbot per le domande frequenti sul proprio evento è qualcosa da tenere a mente.

La ricerca di Euromonitor ha procurato ulteriori informazioni cruciali per il settore degli eventi: “Nel 2020, il 37% dei consumatori ha condiviso i propri dati per ricevere offerte personalizzate e mirate. Un marketing più preciso sui social media e tramite il gaming sarà fondamentale per le aziende. Le esperienze virtuali online rimarranno rilevanti e le aziende saranno in perdita se non considereranno queste strade per la crescita e il brand“.

In altre parole, i consumatori sono disposti a fornire informazioni personali per ricevere contenuti su misura per i loro bisogni e interessi. Gli organizzatori di eventi dovrebbero assicurarsi di essere in grado di trarre vantaggio dalle informazioni raccolte dai partecipanti. (Per approfondire l’argomento leggi anche: “In che modo l’analisi dei dati segnerà il futuro del mercato degli eventi“).

In conclusione, il “phygital” segnerà il futuro della consumer experience e, di conseguenza, dell’esperienza dei partecipanti agli eventi: l’adozione di una piattaforma online strutturata in maniera tale da garantire una partecipazione ibrida fluida e priva di problematiche, come la piattaforma LetzFair, supporterà la fidelizzazione dei clienti nonché la crescita degli organizzatori di eventi.

Potenzia il networking nel tuo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale

Richiedi ora la demo Gratuita