...
Burnout

Il burnout per i professionisti degli eventi: Cos’è e come gestirlo

I problemi di salute mentale non sono nuovi per l’industria degli eventi: queste esperienze sono presenti da tempo. Ma con i professionisti che attualmente devono affrontare livelli di stress eccezionalmente elevati, sempre più persone vivono con problemi di salute mentale come il burnout.

La salute mentale può essere in qualche modo un argomento tabù. Le persone generalmente non parlano delle loro lotte e preferiscono indossare una maschera coraggiosa per evitare di essere percepite come deboli o incapaci di farcela.

Attualmente, molti professionisti di eventi stanno affrontando problemi di salute mentale dovuti agli effetti della pandemia. Per alcuni potrebbe essere la prima e per altri, le attuali circostanze esterne potrebbero aver aggravato le sfide esistenti per la salute mentale. Il risultato , è la tempesta perfetta per una crisi di salute mentale nel settore.

Ma prima di essere professionisti degli eventi, siamo umani. Proprio come su un aereo, quando poco prima del decollo spiegano le manovre di sicurezza e dicono in caso di emergenza di sistemare la propria maschera di ossigeno prima di assistere gli altri con le loro. Non siamo molto utili a nessuno come professionisti degli eventi a meno che non salvaguardiamo prima la nostra salute mentale e il nostro benessere come esseri umani. Inoltre, poiché siamo umani, e non solo definiti dalle nostre carriere, anche le persone che lavorano in questo settore hanno diritto alla qualità della vita.

UN’INTRODUZIONE AL BURNOUT

Ci sono molte condizioni di salute mentale clinicamente riconosciute, come depressione, ansia e disturbi dell’umore. Tuttavia, non tutte le sfide per la salute mentale sono state viste come diagnosi legittime in passato. Una sfida per la salute mentale che rientra in questa categoria è il burnout.

Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato il burnout una diagnosi ufficiale. Allo stato attuale, il burnout si riferisce ufficialmente alle sole esperienze lavorative ed è definito come:

“Il burnout è una sindrome concettualizzata come risultante da uno stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo. È caratterizzata da tre dimensioni: 1) sentimenti di esaurimento o esaurimento energetico; 2) maggiore distanza mentale dal proprio lavoro o sentimenti di negativismo o cinismo legato al proprio lavoro e 3) un senso di inefficacia e di mancanza di realizzazione. Il burn-out si riferisce specificamente a fenomeni nel contesto lavorativo e non dovrebbe essere applicato per descrivere esperienze in altri settori della vita”. 

– Organizzazione mondiale della Sanità

Il burnout è prevalente nel settore da qualche tempo, con le attuali circostanze esterne che potenzialmente portano a un aumento dei professionisti degli eventi che lo sperimentano. Ma qual è la relazione – e la distinzione – tra burnout e stress? E quali sono alcuni consigli pratici per prevenire il burnout?

La differenza tra stress e burnout

Per prevenire e gestire il burnout, dobbiamo prima capire i dettagli della condizione. Sebbene in alcuni casi lo stress e il burnout possano essere collegati, non sono la stessa cosa :

Stress

Lo stress è una risposta a pressioni mentali o emotive esterne che possono sembrare momentaneamente opprimenti. Con lo stress, la tensione esiste, ma c’è un senso di speranza e di vedere una via d’uscita nel futuro, anche se la strada per la guarigione potrebbe non essere immediatamente chiara. Lo stress generalmente include emozioni iperattive, senso di urgenza, ansia e graduale perdita di energia. Può anche causare danni fisici alla persona che lo vive, ma la persona è ancora in grado di affrontare le attività quotidiane.

Burnout

Una quantità eccessiva e costante di stress può portare al burnout. Ma non è la stessa cosa dello stress. Con il burnout, le persone si ritirano dal lavoro; l’individuo colpito sperimenta un intorpidimento e un affievolimento delle emozioni insieme a una perdita di motivazione, che porta al distacco e alla depressione. Il danno principale è emotivo (sebbene di solito si manifestino anche sintomi fisici) e le persone colpite vivono in uno stato di inerzia, sentendosi impotenti a cambiare le proprie circostanze e senza speranza per il futuro. Nei casi più gravi, il burnout può portare a uno spegnimento totale, con conseguente impossibilità di svolgere le attività quotidiane.

E sebbene lo stress sia generalmente considerato un prerequisito per il burnout, il burnout non è solo il risultato di un eccessivo stress: devono essere presenti anche fattori aggiuntivi affinché il burnout si verifichi sul posto di lavoro. Alcuni fattori che contribuiscono includono un trattamento iniquo sul lavoro, un carico di lavoro ingestibile, mancanza di chiarezza e aspettative sul ruolo, comunicazione e supporto minimi e mancanza di tempo.

Inoltre, secondo gli psicologi Herbert Freudenberger e Gail North, il burnout si presenta in un modello a 12 stadi :

1. L’ossessione a doversi dimostrare validi

2. Lavorare di più

3. Trascurare i bisogni

4. Spostamento dei conflitti

5. Revisione dei valori, il lavoro è l’unico focus

6. Negazione dei problemi emergenti

7. Recesso della vita sociale

8. Strani cambiamenti comportamentali

9. Depersonalizzazione, vedere ne se stessi ne gli altri come preziosi

10. Vuoto interiore

11. Depressione

12. Sindrome da burnout, può includere un collasso mentale e fisico totale

È importante ricordare che quando si affronta il burnout, le persone potrebbero non vivere queste fasi nell’ordine sopra indicato, poiché ognuno risponde in modo diverso agli stress esterni e alle circostanze.

In sostanza, i principali fattori di distinzione tra stress e burnout sono legati al modo in cui le persone affrontano. Con lo stress, le persone si impegnano eccessivamente e con il burnout, si disimpegnano.

Anche il burnout non è strettamente un disturbo o una malattia mentale, sebbene rientri nel regno della salute mentale e del benessere: è una sindrome occupazionale . Tuttavia, il burnout può aumentare il rischio di malattie mentali, quindi è fondamentale affrontarlo prima che raggiunga questo stadio.

Consigli pratici per affrontare lo stress e il burnout

Mentre lo stress estremo provoca danni fisici ai nostri corpi e può portare al burnout, eliminare del tutto lo stress potrebbe essere controproducente : livelli di stress moderati ci aiutano a funzionare e ad esibirci quando necessario. Invece, dovremmo concentrarci sulla gestione migliore del nostro stress e cambiare la nostra percezione di esso.

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare lo stress e prevenire il burnout:

Riposo

Il consiglio più grande è riposare. Quindi lavora sodo e riposa di più.

Rilassati con gli hobby

I professionisti degli eventi dovrebbero trovare cose al di fuori del settore che amano fare, come gli hobby e passare del tempo con le persone che amano.

Pratica la respirazione profonda

Anche la pratica della respirazione profonda è fondamentale. Molti studi hanno dimostrato come la respirazione abbia effetti benefici sul nostro corpo e sulla nostra mente ristabilendo alcuni naturali equilibri.

Dai priorità alle tue esigenze

Spesso veniamo coinvolti in un mondo in cui ci sentiamo obbligati a fare tutto, sempre, per tutti. Dimentichiamo di prenderci cura di noi stessi. Quindi pensa di ritagliarti un piccolo spazio per chiederti cosa è importante per te, come ti piacerebbe passare il tempo?

Stabilisci confini sani

Dobbiamo anche riconoscere che i professionisti degli eventi hanno priorità diverse (come essere introversi) e a volte le persone non hanno voglia di relazionarsi con gli altri tutto il tempo. Ed è qui che entrano in gioco i confini: conoscere te stesso e i tuoi limiti e non aver paura di dire di no. Stabilire dei limiti non ti rende meno competente nel tuo lavoro, qualunque essi siano.

Ascolta il tuo corpo

Non dimenticare di ascoltare il tuo corpo. Dobbiamo capire che il nostro corpo è intelligente e non dobbiamo ignorarlo. Ci darà segni. Non pensare che la salute mentale sia solo dentro la tua testa, infatti è (immensamente) connessa al nostro bessere fisico.

Cura te stesso

Come professionisti degli eventi, siamo condizionati a prenderci cura degli altri. Ma prima di poterlo fare devi prenderti cura di te stesso. Altrimenti, tutto cade a pezzi.

Cerca un aiuto professionale quando ne hai bisogno

Adotta l’approccio che funziona meglio per te quando tratti il ​​burnout e lavora con professionisti medici qualificati ogni volta che è necessario. In Italia purtroppo esiste ancora un forte stigma nei confronti degli psicologi, ma a volte, sono gli unici a poterci aiutare.

Coltiva la tua rete sociale

Anche passare del tempo con le persone che ami è un must. All’inizio, le situazioni possono essere brevi, ma nel tempo puoi creare situazioni sociali più lunghe.

Prenditi cura della tua salute fisica

Per prevenire il burnout, mantieni la tua energia ricaricata e concediti le migliori possibilità di stare bene. Ciò significa prendersi cura di sé in modo adeguato dormendo bene, mangiando bene e facendo esercizio.

Rivaluta il tuo carico di lavoro

Se soccombe al burnout, devi riposare e ricostruire. Al lavoro, discuti con il tuo manager se la tua lista di cose da fare è troppo lunga. A cosa vorrebbero che dessi la priorità? Cosa può aspettare? Si può delegare qualcosa? Potresti usare la matrice di Eisenhower per questo. Le organizzazioni devono anche pensare al benessere dei dipendenti quando pianificano un evento o un progetto. Il programma mette troppa pressione su un individuo? Si possono scambiare con qualcun altro? Puoi assicurarti che ci sia un posto dove riposare e che possano verificarsi delle pause?

Conclusioni

Coltivando buone abitunini si può evitare sia lo stress che il burnout, ma per far si che questo problema si riduca al minimo, persone ed aziende dovrebbero lavorare all’unisono per creare un’ambiente di lavoro sano e che lasci spazio alla vita personale. In questo modo anche la produttività dei singoli ne gioverà stimolando idee e crescita!

Potenzia il networking nel tuo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale

Richiedi ora la demo Gratuita