...
audience

Audience: 5 modi per conoscerla e attirarla

Hai iniziato a organizzare il tuo evento. E questo è fantastico.

Ma, senza una conoscenza approfondita della tua audience di riferimento, non riuscirai mai a pianificare un evento di successo, anche se stai lavorando affinché questo sia formativo, coinvolgente e (speri che) abbia un ritorno economico.

Non è importante capire solamente il settore a cui si rivolge il tuo evento, ma anche le diverse categorie in cui questo è segmentato. Per esempio, il settore agroalimentare è molto vasto e chi si occupa della coltivazione di viti per la produzione di vino, non avrà gli stessi interessi di chi produce prodotti da forno.

Oggi ti forniamo alcuni consigli da seguire per identificare meglio la tua audience.

1. Analisi dell’audience

Il miglior modo per capire qual è il target più in linea con il tuo evento è quello di definire il profilo personale dei partecipanti. Capire gli interessi e il ruolo ricoperto in azienda è fondamentale per accertarsi che quella persona possa avere un effettivo beneficio nel partecipare al tuo evento. Per far ciò, ti puoi aiutare basandoti sui dati raccolti durante le passate edizioni della tua manifestazione, se esistenti. Queste informazioni ti aiuteranno anche a costruire un piano di marketing e comunicazione dei contenuti per il tuo prossimo evento.

2. Obiettivo dell’evento

Definire l’obiettivo del proprio evento è fondamentale per capire a chi deve rivolgersi. Infatti, il tipo di audience di riferimento cambia a seconda che la manifestazione sia incentrata sulla costruzione di una community o sull’aumento delle vendite. Per esempio, se l’obiettivo è quello di aumentare il coinvolgimento dei tuoi clienti, allora il pubblico di riferimento sarà composto da questi ultimi. Invece, se l’obiettivo è l’aumento delle conversioni, in quel caso il target sarà rappresentato dai contatti caldi che si trovano in una fase avanzata della pipeline di vendita.

3. Comunicare con l’audience

Una volta definita la tua audience, dovrai strutturare una comunicazione su misura che convinca le persone a prendere parte al tuo evento. Inizialmente dovrai individuare le motivazioni che spingono i visitatori a partecipare a quella specifica manifestazione e i vantaggi che possono trarre da essa. Dopodiché dovrai costruire la tua strategia comunicativa basandoti sui dati raccolti relativi a questi elementi e spingere le persone a registrarsi al tuo evento.

4. Pubblicizzare il tuo evento

Riuscire a pubblicizzare efficacemente l’evento è possibile nel momento in cui vengono scelti i giusti canali di comunicazione per raggiugere la tua audience.

I social media, per esempio, sono un ottimo strumento perché permettono di targetizzare il pubblico di riferimento tramite piattaforme pubblicitarie integrate. Inoltre, aumentano il coinvolgimento e l’interesse dei potenziali partecipanti tramite pagine evento, la possibilità di formulare domande e risposte, contenuti pubblicitari e networking.

Anche l’e-mail marketing è un ottimo modo per pubblicizzare l’evento alla tua audience. Questo strumento ti permette di allegare un form di iscrizione al messaggio di posta elettronica che funge da Call To Action.

5. Registrazione semplificata

Per aumentare il numero di persone che si registrano all’evento è necessario che il processo di registrazione sia chiaro e facile. Ti consigliamo di ridurre al minimo il numero di pagine e campi da completare in modo da non perdere nessuno a metà del processo. Devi trovare il giusto equilibrio tra la quantità di informazioni richieste e la qualità delle risposte ottenute.

Conclusioni

Nonostante la pandemie e le conseguenti restrizioni abbiano cambiato le modalità di organizzazione e svolgimento degli eventi, quello che rimane invariato è l’importanza del coinvolgimento dell’audience. Per farlo risulta fondamentale inviare i messaggi giusti, al momento giusto, alle persone giuste e, in questo modo, determinare il successo dell’evento.

Potenzia il networking nel tuo evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale

Richiedi ora la demo Gratuita